Sep 17, 2023
10 tendenze che dovrebbero definire le catene di fornitura e le spedizioni nel 2023
This article will discuss some of the trends defining supply chains and shipping
Questo articolo discuterà alcune delle tendenze che definiscono le catene di approvvigionamento e le spedizioni nel 2023.
Sommario
La liberazione di capacità e la moderazione delle tariffe di trasporto hanno riportato i mercati quasi ai livelli pre-Covid.
La tendenza più evidente e visibile che ha guadagnato terreno a partire dal terzo trimestre del 2022 è stata il calo dei noli marittimi. Dopo essere in costante aumento – a livelli record – dalla seconda metà del 2020, le tariffe di trasporto sono state messe sotto pressione per la prima volta in seguito al conflitto Russia-Ucraina, quando i timori di ricadute economiche hanno iniziato a smorzare la fiducia dei consumatori e a gettare un’ombra sul commercio internazionale e sul trasporto merci. I tassi hanno continuato a rimanere a livelli record nel secondo trimestre del 2022, ma successivamente hanno iniziato a diminuire gradualmente nel terzo trimestre del 2022 prima di iniziare una discesa precipitosa man mano che ci avvicinavamo alla fine dell’anno.
Dall’inizio del 2023, le tariffe del trasporto marittimo hanno perso tutti i guadagni ottenuti negli ultimi 2 anni (ad eccezione del commercio transatlantico) e sono ora quasi tornate ai livelli pre-Covid (sfidando le aspettative degli analisti e dei vettori che il Covid portasse un cambio di paradigma nel settore del trasporto marittimo di container e la creazione di una nuova normalità, in cui le tariffe di trasporto si stabilizzerebbero a un livello superiore alla media pre-Covid).
Ciò è stato accompagnato da una minore domanda negli Stati Uniti e nei paesi europei, che ha comportato un minor numero di partenze, garantendo così che la congestione, le navi arretrate e la carenza di attrezzature non fossero ulteriormente esacerbate, e invece iniziassero lentamente ad allentarsi.
Infine, quando la congestione globale si è attenuata, sono state liberate più navi e capacità, che sono state poi disponibili per il trasporto di merci, riducendo così lo squilibrio tra domanda e offerta e provocando una moderazione dei tassi.
Osservando l'andamento degli ultimi mesi, è chiaro che il mercato ha raggiunto una parvenza di normalità, sia in termini di tariffe che di disponibilità di capacità.
Mentre ci avviciniamo al 2023, la probabilità di un ritorno al contesto di tassi di trasporto elevati sembra piuttosto bassa. I caricatori possono aspettarsi di beneficiare di tariffe relativamente competitive e di capacità liberamente disponibile. Si prevede che il movimento delle merci sarà più fluido e considerevolmente più veloce rispetto agli ultimi 2 anni.
Con il calo dell’attività manifatturiera e il sentiment dei consumatori che diventano negativi, il settore dei trasporti marittimi subirà un rallentamento a fronte del calo dei volumi.
Il generale peggioramento della situazione economica globale e degli indicatori macroeconomici ha causato un rallentamento dell’economia internazionale, con timori di una recessione imminente.
In effetti, ciò è già diventato una realtà in alcuni paesi, con organizzazioni come l’Organizzazione mondiale del commercio e il Fondo monetario internazionale che suggeriscono che alcune economie dell’Europa occidentale sono già entrate in una lieve recessione e avvertono ulteriormente che gli effetti debilitanti di ciò si riverseranno inevitabilmente. ad altre economie sottosviluppate e forse sfociare in una recessione mondiale, simile a quella a cui si è assistito nel 2009.
Queste pressioni recessive hanno già temperato il commercio globale. Una recessione su vasta scala influenzerà tutte le attività e le variabili della catena di approvvigionamento, dalla produzione, alla disponibilità di materie prime, al trasporto tempestivo delle scorte, all’affidabilità del programma delle navi, alla volatilità dei prezzi, ecc.
Mentre ci avviciniamo al 2023, l’impatto deflazionistico del rallentamento si sta diffondendo ulteriormente (geograficamente) e più in profondità (a valle e a monte), aumentando la probabilità di una recessione sostenuta.
La maggior parte degli analisti ha già rivisto al ribasso le proiezioni di crescita per il 2023 per l’economia globale e per la maggior parte dei principali paesi. Perfino l’India, che il consenso degli esperti considera un solitario punto positivo in una situazione altrimenti cupa, ha visto le sue previsioni sul PIL tagliate dal 7,5% pochi mesi fa a circa il 6,5% (che è stato nuovamente rivisto al rialzo al 6,9%, ma contingente a diversi aspetti negativi). rischi).
A livello globale, si prevede che la gravità della recessione sarà lieve ma a lungo termine. Di conseguenza, la fiducia dei consumatori nei paesi sviluppati ha già subito un duro colpo e la spesa discrezionale viene frenata. Anche il ritiro degli stimoli fiscali legati al Covid da parte della maggior parte dei governi aumenterà l’effetto recessivo.